folder

Linee guida ESC 2023 per il trattamento delle cardiomiopatie [2023 ESC Guidelines for the management of cardiomyopathies]

Authors

  • E. Arbelo
  • A. Protonotarios
  • J.R. Gimeno
  • E. Arbustini
  • R. Barriales-Villa
  • C. Basso
  • C.R. Bezzina
  • E. Biagini
  • N.A. Blom
  • R.A. de Boer
  • T. De Winter
  • P.M. Elliott
  • M. Flather
  • P. Garcia-Pavia
  • K.H. Haugaa
  • J. Ingles
  • R.O. Jurcut
  • S. Klaassen
  • G. Limongelli
  • B. Loeys
  • J. Mogensen
  • I. Olivotto
  • A. Pantazis
  • S. Sharma
  • J.P. Van Tintelen
  • J.S. Ware
  • J.P. Kaski

Journal

  • Giornale Italiano di Cardiologia

Citation

  • G Ital Cardiol 24 (11): 1e-127e

Abstract

  • Le Linee Guida ESC esprimono l’opinione dell’ESC e si basano su un’accurata valutazione delle conoscenze medico-scientifiche e delle evidenze disponibili al momento della loro stesura. L’ESC non ha alcuna responsabilità nel caso di contraddizioni, divergenze e/o ambiguità tra le Linee Guida ESC e le altre raccomandazioni o linee guida ufficiali emanate dalle autorità competenti in materia di sanità pubblica, in particolare in riferimento al buon uso dell’assistenza sanitaria e delle strategie terapeutiche. I medici sono invitati a prendere in considerazione le Linee Guida ESC nel loro esercizio del giudizio clinico e nella definizione ed implementazione di strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche. Va tuttavia precisato che esse non sopperiscono alla responsabilità individuale di ciascun medico di dover prendere le decisioni più appropriate e corrette in rapporto alle specifiche condizioni di ciascun paziente, dopo consultazione con il paziente stesso o con il suo medico curante quando indicato o necessario. Analogamente, esse non esentano il medico dal tenere in debita considerazione gli aggiornamenti delle raccomandazioni o delle linee guida ufficiali emanate dalle autorità competenti in materia di sanità pubblica al fine di gestire ciascun paziente alla luce dei dati scientificamente riconosciuti ai sensi dei rispettivi obblighi etici e professionali. È inoltre responsabilità del medico verificare le normative vigenti circa l’utilizzo di ciascun farmaco o dispositivo medico al momento della loro prescrizione.


DOI

doi:10.1714/4127.41209